Le declinazioni dell’Agile
Di Roberto Grassi, Data Governance & AI Side Group - pubblicato il 09/04/2025
Le declinazioni dell’Agile
Di Roberto Grassi, Data Governance & AI Side Group - pubblicato il 09/04/2025
Di Roberto Grassi, Data Governance & AI Side Group
pubblicato il 09/04/2025
Agile è passato dall'essere circoscritto a confraternite di nerd, a diventare di moda negli uffici personale e innovazione di grandi organizzazioni. Di questo passaggio dobbiamo ringraziare le startup.
Esse usano infatti in modo diffuso (e proficuamente) la metodologia del mettere a mercato anticipatamente prodotti e servizi (anticipatamente nel senso che arrivano sul mercato prodotti e servizi ancora incompleti e quindi perfezionabili sulla base delle esigenze espresse dal mercato stesso).
Ma questa è solo una declinazione dell'Agile, quella che meglio funziona in quel contesto specifico e che mette al centro della metodologia una rivisitazione continua e spesso radicale delle specifiche e dei budget: quando ci si rende conto che il mercato richiede o rifiuta una certa funzionalità, non ha senso accanirsi su quanto disegnato in precedenza.
Anche dal punto di vista del budget, la vita di una startup riserva, naturalmente, più sorprese: finanziatori che si aggiungono e si dileguano all'improvviso (e altri imprevisti, come nel monopoli).
Questo è l'Agile che si è preso di riferimento, portando talvolta al fraintendimento che le cerimonie (standup-meeting, spint review e retrospettiva) andassero a sostituire in toto analisi tecnica, design e chiarezza nell'esprimere i requisiti.
In molte organizzazioni strutturate, dotate spesso di software/servizi acquistati da grandi vendor (assai poco agili, spesso), dove i budget di spesa annuali si fanno e vanno pure rispettati, e dove, in alcuni casi, la normativa è invadente, l'Agile, preso così, non è detto che vada bene.
Bisogna quindi usare un Agile declinato correttamente nel contesto e vi assicuriamo che esiste, o almeno in Side Soft lo usiamo, e anche noi proficuamente.
Non ce lo siamo inventati, siamo semplicemente tornati alle origini (la costruzione della Tour Eiffel viene portata ad esempio di metodologia Agile), ma per approfondire oltre, ci risentiamo al prossimo articolo.
