Le skills per lavorare in una Business Unit RFID
Di Redazione - pubblicato il 07/02/2025
Le skills per lavorare in una Business Unit RFID
Di Redazione - pubblicato il 07/02/2025
Di Redazione
pubblicato il 07/02/2025
Ingegnere informatico, Fabio si sta occupando di soluzioni di tracciabilità nella nuova Business Unit RFID di Side Soft. Il "potere" più importante per lavorare in un team tecnologicamente avanzato? La capacità di problem solving.
Dopo la laurea in ingegneria informatica, il lavoro è arrivato subito, come sviluppatore nel reparto web di un’importante casa editrice.
La voglia di cambiare si è fatta sentire a distanza di nove anni, insieme al desiderio di rimettersi in gioco e di superare la sensazione di essere parte di una routine.
Così Fabio, 34 anni, programmatore, è arrivato in Side Soft, dove si sta occupando di soluzioni di tracciabilità nella Business Unit RFID.
“Quando sono entrato in Side Soft, sei mesi fa, ho incontrato subito un ambiente molto familiare e accogliente, sono stato aiutato a prendere confidenza con il mio nuovo ruolo nell’unità RFID” racconta, “in questo momento mi sto occupando della gestione delle richieste in relazione alla movimentazione dei magazzini di un marchio internazionale”.
Come è nata la tua passione per l’informatica?
“Durante gli studi superiori all’Istituto Tecnico Professionale Fermi di Modena ho frequentato corsi di sistemi informatici e il docente che li teneva mi ha fatto appassionare alla materia”.
Qual è l’aspetto più interessante del lavoro informatico?
“L’informatica è spesso fatta di problemi da risolvere, ti spinge a non fermarti al primo ostacolo e a continuare a provare. La curiosità di capire perché un approccio funziona, o perché non funziona, è un grande stimolo”.
Che cosa ti caratterizza sul piano professionale e umano?
“Sono una persona molto adattabile, non ho mai avuto difficoltà ad affrontare i problemi e i cambiamenti, anche quelli che possono presentarsi durante il lavoro. Credo sia la capacità di problem solving la mia principale caratteristica”.
Quali progetti ti piacerebbe affrontare in futuro?
“Questa è una realtà con molte anime, mi piacerebbe vederle un po’ tutte e confrontarmi con altri settori aziendali”.
Quali sono le tue passioni?
“Il calcio e il calcetto, principalmente. Quando ho tempo, mi piace molto lavorare il legno e realizzare piccoli oggetti per gli amici”.