HOME   /   SOLUZIONI   /   PRODOTTI   /   ORCHESTRATORE

ORCHESTRATORE

HOME   /   SOLUZIONI   /   PRODOTTI   /   ORCHESTRATORE

ORCHESTRATORE

Mentre le basi dati e le logiche di business di applicazioni host come CICS, IMS e Batch rimangono fortemente collaudate, le loro interfacce utente 3270 non hanno tenuto il passo con i tempi.

Per orchestrare le comunicazioni tra i due mondi, SideSoft ha elaborato una soluzione che consente alle infrastrutture complesse di monitorare, controllare, loggare le chiamate tra architetture diverse, semplificando le attività di configurazione e riuscendo a gestire chiamate tra web service sia in modalità REST che in modalità SOAP. 

Sono state introdotte ulteriori funzionalità come la possibilità di gestire gli started tasks sulle transazioni CICS, e la gestione dei trigger sulle code MQ, il tutto configurabile e monitorabile da un Front-End dedicato. 

Gli utenti finali preferiscono infatti l'accesso tramite navigazione intuitiva, che spinge alla sostituzione di front-end 3270 a favore di applicazioni basate su tecnologie web. 

Per rimanere competitivi e pertinenti è quindi indispensabile dotarsi di strumenti che possano ottimizzare l'integrazione tra i processi di business, che sfruttano la solidità del mondo mainframe, e le nuove interfacce grafiche che ne permettono una più intuitiva fruizione. 

Orchestratore è una soluzione di tipo enterprise service bus implementata su Host in ambiente CICS/Cobol/DB2. 

La sua flessibilità permette infatti in modo semplice e veloce di integrare la logica di business nelle esistenti architetture SOA (service-oriented architecture) rendendo immediatamente possibile produrre e consumare flussi di dati da e verso qualsiasi sistema aziendale, mascherando agli applicativi chiamanti la complessità delle mappature tra i vari modelli dati. 

Il prodotto è altamente modulare e permette di configurare connettori per le principali tecnologie di interscambio dati come SOAP (Simple Object Access Protocol), REST (Representational State Transfer) o sistemi basati su code di messaggi; è inoltre possibile configurare una serie di aspetti trasversali come, ad esempio, il logging e la sicurezza. 

Il sistema garantisce la massima flessibilità nella modellazione di flussi di lavoro permettendo l'orchestrazione di più servizi interconnessi, il routing di messaggi in scenari di comunicazione con più attori e l'implementazione di logiche per la gestione degli esiti. 

Data la modularità della soluzione, è infine semplice implementare nuovi driver per soddisfare eventuali nuove esigenze organizzative ed architetturali. 

La soluzione offre un'interfaccia web per monitorare il sistema e gestirne tutte le configurazioni. Particolare attenzione viene data al monitoraggio che prevede sonde per il recupero di metriche (tempistiche, numero errori, etc..) sulla base delle quali si possono configurare messaggi di alert. 

Ad oggi, l’architettura installata presso un nostro cliente dal 2012 gestisce annualmente 12 milioni di comunicazioni. 

RICHIEDI INFORMAZIONI